Wiki Loves Monuments Sicilia 2025


Voglio ringraziare l'Enciclopedia Wikipedia e la Fiaf per avermi scelto come Giurato per il concorso fotografico regionale WikiLove Monuments Sicilia insieme ai grandi nomi della fotografia contemporeanea.




Il profilo inconfondibile della Cattedrale di Sant’Agata di Catania che si staglia sul mare siciliano. È questo lo scatto che ha conquistato i giudici dell’edizione 2025 di Wiki Loves Monuments Sicilia, capitolo locale di Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico organizzato ogni anno dai volontari di Wikimedia Italia. L’iniziativa ha coinvolto fotografi professionisti e amatoriali con l’obiettivo di documentare il patrimonio culturale e la bellezza italiana su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli, e si è svolto quest’anno con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e con la sponsorizzazione di Saal Digital e della Rete Unesco dei festival culturali del Val di Noto. Il secondo posto è stato conquistato da un’altra Cattedrale, quella di Palermo, catturata dall’utente Matthias Süßen. Seguono al terzo posto il prezioso soffitto del Palazzo dei Normanni di Palermo, scattato da TeKappa; al quarto e quinto posto chiudono la classifica il Duomo di San Giorgio di Modica immortalato da Giorgio.petri65 e ancora il Palazzo dei Normanni, questa volta nello scatto di Kaspo. Le 5 immagini vincitrici per il concorso regionale sono state premiate giovedì 6 novembre, presso il Palazzo della Cultura di Catania, seguita dall’apertura della mostra fotografica con una selezione di scatti siciliani che hanno partecipato alle edizioni passate e che sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 9 novembre.

Fonte: https://www.palermocapitaleonline.com/wiki-loves-monuments-sicilia-2025-premia-la-cattedrale-di-santagata/

Commenti

Post più popolari